
Sommario
- Capo 1 – Denominazione, sede e scopo
- Capo 2 – Organi
- Capo 3 – Prodotti
- Capo 4 – Del bilancio e patrimonio
- Capo 5 – Disposizioni finali
Capo 1 – Denominazione, sede e scopo
Art. 1. Denominazione
È costituito presso AICEL – Associazione Italiana Commercio Elettronico (d’ora innanzi AICEL) l’Istituto Nazionale di Ricerca sul Commercio Elettronico e la Trasformazione Digitale AICEL, anche denominato “INR eCommerce”, di seguito “Ente” o “Istituto”.
Sede legale: AICEL, Via Lana n. 5 – Flero (BS).
Durata: tre anni sociali rinnovabili, a partire dal 1° gennaio 2025.
Art. 2. Scopo
L’Istituto si prefigge di:
- monitorare scientificamente l’andamento del Commercio Elettronico in Italia, le professioni digitali e lo stato di digitalizzazione delle imprese;
- trasferire i risultati della ricerca ai decisori (nazionali, regionali, aziendali) e alla Comunità scientifica, per migliorare servizi, normazione e sviluppo del comparto.
Art. 3. Finalità
Linee di attività:
- analisi dello stato dell’arte del Commercio Elettronico nel contesto economico-sociale;
- studio dell’impatto sul settore produttivo e occupazionale;
- rappresentazione dell’andamento demografico ed economico-sociale delle imprese, a livello nazionale e regionale;
- analisi delle performance economico‑finanziarie.
Art. 4. Ambiti di ricerca
L’Istituto si impegna a:
- fornire conoscenze di elevata qualità;
- identificare trend di crescita e buone pratiche;
- valutare l’impatto delle strategie adottate;
- diffondere continuativamente i risultati;
- trasferire best practice organizzative e gestionali;
- monitorare sviluppi normativi e riforme, valutarne ex‑post l’impatto;
- promuovere formazione sulle competenze digitali richieste dal mercato.
Capo 2 – Organi
Art. 5. Organi
- Presidente
- Direttore
- Comitato Direttivo
- Comitato dei finanziatori esterni
Art. 6. Presidente
Il Presidente è il Presidente pro-tempore di AICEL o suo delegato.
Compiti principali:
- convoca e presiede il Comitato Direttivo;
- può proporre la nomina di un Vice‑Presidente esecutivo.
Art. 7. Direttore
Nomina triennale rinnovabile.
Compiti principali:
- sovrintende e dirige l’Istituto;
- responsabile delle pubblicazioni;
- convoca il Comitato dei finanziatori esterni;
- trasmette annualmente relazione e rendiconto al Presidente.
Può essere affiancato da un Vice‑Direttore.
Art. 8. Comitato Direttivo
Durata triennale; composto da Presidente, Vice‑Presidente (se nominato), Direttore e 3–5 membri universitari.
Funzioni chiave:
- definisce linee di indirizzo e approva relazioni e bilanci;
- propone modifiche statutarie;
- nomina, su proposta, Vice‑Presidenti esecutivi e Vice‑Direttore;
- convoca almeno una riunione annua (in presenza o in conferenza);
- redige e conserva verbali e delibere;
- in caso di parità, prevale il voto del Presidente.
Art. 9. Comitato dei finanziatori esterni
Durata annuale; composto da Direttore e rappresentanti di finanziatori (min. € 10.000/anno).
Si riunisce almeno due volte l’anno per:
- informare sulle attività;
- ricevere suggerimenti;
- analizzare relazioni, bilanci preventivo e consuntivo.
Capo 3 – Prodotti
Art. 10. Report e Prodotti di Ricerca
L’Istituto realizza:
- rapporti nazionali e regionali periodici;
- monografie e pubblicazioni scientifiche;
- biblioteca e servizio di documentazione;
- newsletter e sito web;
- convegni, media forum e altri incontri di approfondimento.
Capo 4 – Del bilancio e patrimonio
Art. 11. Patrimonio
Costituito da:
- contributi e finanziamenti pubblici e privati;
- donazioni, erogazioni e lasciti;
- utili da attività commerciali marginali;
- rendite di beni mobili e immobili.
Art. 12. Gestione finanziaria
Controllata da un Collegio dei Revisori (3 membri triennali), che verifica contabilità, cassa e beni, e può ispezionare in qualsiasi momento.
Capo 5 – Disposizioni finali
Art. 13. Amministrazione
Affidata agli uffici amministrativi AICEL, nel rispetto delle norme contabili e collaborando alla redazione di bilanci.
Per quanto non previsto, si fa riferimento alle leggi vigenti e allo Statuto AICEL.