• Categoria dell'articolo:Infografiche / News
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Tempo di lettura:3 mins read

Oltre alla crescita dimensionale, qual è la salute economica media delle imprese che svolgono e-commerce in Italia? L’analisi del trend redditività e-commerce Italia annuali del ROE (Return on Equity) e del ROI (Return on Investments) mediani*, indicatori chiave della redditività, offre uno spaccato significativo basato sui dati di bilancio depositati tra il 2016 e il 2022.

Analisi del trend redditività e-commerce Italia (Dati 2016-2022):

trend redditività e-commerce Italia
Trend annuale ROE

I dati della tabella “Performance economico finanziaria” mostrano un percorso di crescita della redditività mediana fino al 2021, seguito da una flessione nel 2022:

  • ROE Mediano: La redditività del capitale proprio ha mostrato una crescita quasi costante, passando dal 3,74% nel 2016 a un picco del 14,05% nel 2021. Questo suggerisce un forte miglioramento nell’efficienza con cui le imprese remuneravano il capitale dei soci durante il boom dell’e-commerce. Tuttavia, nel 2022 si è registrata una diminuzione significativa, con il ROE mediano sceso al 9,75%.
  • ROI Mediano: Anche la redditività del capitale investito totale (capitale proprio + debito) ha seguito un trend generalmente positivo, pur con valori più contenuti. È passato dal 1,26% nel 2016 al 2,19% nel 2019. Dopo una leggera flessione nel 2020 (1,85%) – anno di forte aumento del valore della produzione (+45,37%) – ha raggiunto il suo massimo nel 2021 con il 3,47%, per poi scendere nuovamente nel 2022 al 2,56%.

Il trend redditività e-commerce Italia ha un andamento crescente fino al 2021 e riflette probabilmente il periodo di forte espansione del mercato e-commerce, accelerato dalla pandemia, come suggerito anche dall’impennata del Valore della Produzione aggregato (+45% nel 2020, +96% nel 2021).

La flessione della redditività mediana registrata nel 2022 per entrambi gli indicatori, che coincide con un forte rallentamento della crescita del Valore della Produzione (+10%), potrebbe essere legata a diversi fattori concomitanti:

  • Normalizzazione della crescita post-pandemia.
  • Aumento della concorrenza nel settore.
  • Incremento generalizzato dei costi (logistica, materie prime, energia, marketing digitale).
  • Possibili cambiamenti nel campione di imprese che depositano bilancio (il numero di imprese con bilancio è cresciuto solo del 3,93% nel 2022 contro tassi a doppia cifra negli anni precedenti). Anche se la mediana attenua gli effetti degli outlier, un cambiamento nella composizione del campione può influenzare l’indicatore.

Monitorare ROE e ROI mediani è fondamentale per comprendere la sostenibilità economica media del settore. La contrazione del 2022, pur mantenendo valori storicamente interessanti (specialmente per il ROE), segnala un possibile cambiamento di scenario o una maggiore pressione sui margini per l’impresa e-commerce tipo in Italia, dopo anni di forte crescita. Sarà cruciale osservare i dati dei bilanci 2023 per confermare o meno questo trend.

Fonte: Elaborazione su dati tabella “Performance economico finanziaria” del Report “Le Imprese Italiane dell’e-commerce” edizione Dicembre 2024

Significato:

  • ROE: Misura la redditività del capitale proprio investito dai soci/proprietari.
  • ROI: Misura la redditività del capitale totale investito nell’azienda (capitale proprio + debito).
  • Monitorare questi indicatori aiuta a capire se l’attività e-commerce media in Italia è economicamente sostenibile e genera ritorni adeguati sugli investimenti.

*Nota: L’uso della mediana, come indicato nel report, riduce l’impatto di valori estremi (aziende molto grandi o molto piccole/in perdita), offrendo una visione più rappresentativa della performance dell’impresa e-commerce “tipica.
Anche se la mediana è meno sensibile agli outlier, l’ingresso della grande azienda GDO potrebbe aver influenzato la composizione del campione su cui si calcolano questi indicatori nei dati più recenti (2022/2023), suggerendo comunque una certa cautela interpretativa.

Lascia un commento