ISTAT ha rilasciato oggi il report “Cittadini e ICT 2024” che misura il grado di digitalizzazione dei cittadini italiani attraverso gli indici di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Un italiano su due effettua acquisti online.
Un italiano su due effettua acquisti online
Nel 2024, il 46,8% delle persone di 14 anni e più ha dichiarato di aver acquistato od ordinato merci o servizi per uso privato nel corso dell’anno.

La fascia di età più attiva negli acquisti on-line è la 20-24 anni: il 57,6% ha dichiarato di aver fatto almeno un acquisto negli ultimi 12 mesi. Seguono 25-34 anni (71.4%) e i 35-44 (64,7%)
Sono più propensi a comprare online gli uomini (50,5% negli ultimi 12 mesi contro il 43,3% delle donne), i residenti nel Centro-nord (50,0% rispetto al 38,4% del Meridione) e i giovani tra i 20 e i 24 anni (73,5%).
Il valore medio del 46,8% ci conferma che un italiano su due effettua acquisti online. Media destinata senza dubbio ad alzarsi negli anni futuri.
Cosa comprano gli Italiani?

Dal report emergono i primi dati: fra i beni spiccano Abbigliamento (23,2%) e Articoli per la casa (13,7%) che si confermano gli acquisti più diffusi in Rete. Seguono Prodotti per la Persona (9,5%), Libri e Riviste (8,7%) e Farmaci o Integratori Alimentari (8,3%).
La classifica per settore dove gli Italiani preferiscono fare acquisti, si sovrappone a quella dei settori di appartenenza dei merchant rispondenti all’Indagine Performance 2023 & Outlook 2024: Abbigliamento (16.5%) e Casa-Elettrodomestici (14.1%)
Indagine Performance 2023 & Outlook 2024
Interessanti anche i dati dei servizi che vedono la sottoscrizione di Abbonamenti Streaming (film serie TV ed eventi sportivi) (13,4%) e Servizi di trasporto (11.4%).
L’indagine annuale condotta “Aspetti della Vita Quotidiana” condotta da ISTAT, ospita il modulo armonizzato a livello europeo sull’utilizzo delle tecnologie della comunicazione dell’informazione da parte delle famiglie e degli individui.
Pertanto questi indicatori sono gli stessi utilizzati per scopi di benchmark e rientrano nel programma strategico per il decennio digitale 2030.
Alcuni degli indicatori prodotti sono utilizzati per il monitoraggio degli obiettivi dell’Agenda 2030 Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite e per misurare il Benessere Equo e Sostenibile.
Rispetto al 2023 +2,2% la quota di internauti che ha fatto acquisti online almeno una volta negli ultimi 12 mesi.
ISTAT – REPORT CITTADINI E ICT 2024